Mozambico – Scheda Paese

Mozambico – Scheda Paese

Nel 2014, l’economia del Mozambico ha continuato a funzionare bene con un crescita del prodotto interno lordo (PIL) del 7,6% e le prospettive restano positive. Una crescita sostenuta è prevista del 7,5% nel 2015 e dell’8,1% nel 2016. Come negli anni precedenti, i principali driver di crescita continueranno ad essere la spesa pubblica e gli investimenti diretti esteri (IDE). I principali settori che ne stanno beneficiando sono l’edilizia, i servizi alle imprese, i trasporti e el comunicazioni, il settore finanziario e delle industrie estrattive. A breve termine, la sfida principale è quella di rimanere attraente in termini di investimenti diretti esteri, garantendo al tempo stesso la sostenibilità di bilancio e del debito. Continui elevati disavanzi fiscali, che hanno raggiunto il 10,0% del PIL nel 2014, hanno spinto il debito pubblico al 56,8% del PIL. E’ previsto un consolidamento fiscale progressivo per il 2015 e il 2016, anche in previsione della diminuzione dei grant internazionali.

A dispetto della produzione di carbone inferiore al previsto, il settore estrattivo è un importante volano economico. Il governo ha completamente rivisto il quadro giuridico e fiscale per il settore minerario e degli idrocarburi, al fine di aumentare i ricavi e allargando la partecipazione nazionale nel settore. Un contratto di concessione per un impianto di gas naturale liquefatto (GNL) è stato negoziato, anche se la depressione corrente sui mercati internazionali del petrolio potrebbe ritardare la decisione finale di investimento e di attuazione. ciononostante, così, la quinta gara internazionale è stata lanciata per l’esplorazione di nuovi giacimenti di petrolio e di gas, aprendo nuove prospettive di ulteriori scoperte di idrocarburi. Il persistente conflitto armato a bassa intensità tra il governo e la Renamo (Resistência Nacional Moçambicana) si è conclusa in un accordo di pace nel mese di agosto 2014, aprendo la strada per le pacifiche elezioni legislative e presidenziali di ottobre. Frelimo (Frente de Libertação de Moçambique) ha vinto e il suo candidato Filipe Nyusi è il nuovo presidente.

Il Mozambico ha strutturato la propria strategia di sviluppo secondo il Regional Spatial Development Initiatives Programmes (RSDIP) e il  Growth Poles (GP). Questi programmi cercano di amplificare l’impatto delle risorse finanziarie limitate, ottimizzando gli investimenti in infrastrutture in settori chiave o lungo i corridoi geografici. Tipicamente ancorato su grandi progetti pubblici, gli approcci del RSDIP e del GP mirano a favorire gli spill over della crescita attraendo piccole e medie imprese a monte e a valle dei progetti d’investimento su grande scala. Il Maputo Development Corridor fornisce un modello per le strategie RSDIP e GP, è tra i corridoi di sviluppo più ben sviluppati in Africa sub-sahariana e che ha avuto molto successo nel generare sviluppo economico locale. Il Mozambico ha due poli di crescita e cinque principali corridoi di sviluppo.

Per quanto riguarda l’interscambio con l’Italia, l’Italia ha esportato nel 2014 merci per 14,105 milioni di Euro, mentre ha importato merci per 1,318 milioni. L’italia ha esportato prevalentemente macchinari e altre macchine di impiego speciale e Prodotti da forno e farinacei, mentre ha importato prodotti agricoli, e cuoio.

Link utili


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2052 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Energia

Mozambico, il governo prevede di vendere una partecipazione di maggioranza nella centrale di Mphanda Nkuwa

Il Mozambico prevede di vendere una quota di maggioranza della prevista diga idroelettrica Mphanda Nkuwa da 2,4 miliardi di dollari, che sarà una delle più grandi dell’Africa meridionale, secondo Carlos

Kenya

Il servizio Starlink di Elon Musk arriva in Kenya

Starlink, la società di internet via satellite di Elon Musk, ha annunciato la sua disponibilità in Kenya, consentendo ai consumatori di abbonarsi ai suoi servizi. Il Kenya è uno dei

Energia

Mozambico: la nuova diga Mphanda Nkuwa sarà commissionata entro il 2030

Il Mozambico dipende per l’83% dalle sue risorse idroelettriche per soddisfare la domanda. Il paese intende utilizzare questa risorsa anche per aumentare il suo tasso di elettrificazione, che è di