• Ghana – Scheda Paese

Ghana – Scheda Paese

L’economia del Ghana dovrebbe rallentare per il quarto anno consecutivo con un tasso di crescita stimato del 3,9% nel 2015, a causa di una grave crisi energetica, oneri sul debito interno ed esterno insostenibili, il deteriorarsi della situazione macroeconomica e squilibri finanziari. I dati provvisori sul Prodotto interno lordo (PIL) diffusi dal Servizio di statistica del Ghana (GSS) suggeriscono che l’economia è cresciuta del 4,2% nel 2014, inferiore alla crescita registrata nel 2013 del 7,3%. I driver della crescita continuano ad essere i settori dei servizi, che costituiscono il 50,2% dell’economia, seguiti da industria e agricoltura rispettivamente per il 28,4% e 19,9%. Nel 2016 l’economia dovrebbe riprendersi, registrando una crescita di circa il 6%, sostenuta da un aumento della produzione di petrolio e gas, gli investimenti del settore privato, il miglioramento delle infrastrutture pubbliche e la stabilità politica del paese. Tuttavia, i bassi prezzi del petrolio potrebbero rallentare il ritmo della futura crescita economica.

Alti tassi di crescita negli ultimi anni sono stati accompagnati da un accumulo di squilibri macroeconomici. Nel 2014 la bilancia dei pagamenti e il deficit fiscale sono cresciuti al 9,2% e al 10,4% del PIL, e il tasso di inflazione al 17,0%. Entro la fine di dicembre 2014, le riserve estere coprivano3,2 mesi di import, grazie ad una raccolta di Eurobond di 1 miliardo di dollari e un prestito sindacato sul cacao di 1,7 miliardi di dollari. La moneta nazionale, il cedi (GHS) si è deprezzato di oltre il 30% in termini nominali rispetto ai primi nove mesi dell’anno rispetto a un deprezzamento del 4,1% nel corrispondente periodo del 2013. La continua crescita del deficit di bilancio ha portato il debito pubblico passando da 55,8% del PIL nel dicembre 2013, al 67,1% del PIL entro la fine del mese di dicembre 2014. Per affrontare i sempre più insostenibili deficit fiscali e della bilancia di pagamento, le autorità del Ghana hanno iniziato i negoziati per un programma di stabilizzazione con il Fondo monetario internazionale (FMI), che è stato previsto per l’inizio del 2015.

Per quanto riguarda l’interscambio con l’Italia, l’Italia ha esportato nel 2014 merci per 14,105 milioni di Euro, mentre ha importato merci per 1,318 milioni. L’italia ha esportato prevalentemente macchinari e altre macchine di impiego speciale e Prodotti da forno e farinacei, mentre ha importato prodotti agricoli, e cuoio.

 

Link utili


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2093 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Politica

Renzi: l’Italia pronta ad investire in Ghana

Il primo italiano, Matteo Renzi, ha annunciato che il suo paese è pronto a sviluppare i settori agricoli ed energetico del Ghana. Secondo lui, l’Italia necessita di collaborare con democrazie aperte e buone economie

Ghana

La ristrutturazione da parte del Ghana è un banco di prova per il debito da 1 miliardo di dollari garantito dalla Banca Mondiale

I piani di ristrutturazione del debito del Ghana sono destinati a mettere alla prova una garanzia della Banca Mondiale di 400 milioni di dollari, pensata per fornire un’ulteriore sicurezza nel

Ghana

La Russia punta ai mercati africani con i suoi prodotti agricoli

Il Centro Federale per lo Sviluppo delle Esportazioni Agroalimentari del Ministero dell’Agricoltura russo, in stretta collaborazione con Trust Technologies e la comunità di esperti aziendali, ha elaborato un piano aziendale