SACE e Assafrica: accordo per lo sviluppo del business delle pmi in Africa, medioriente e mediterraneo

SACE e Assafrica: accordo per lo sviluppo del business delle pmi in Africa, medioriente e mediterraneo

SACE e Confindustria  & Mediterraneo (Assafrica) annunciano la firma di un accordo di collaborazione per favorire lo sviluppo delle imprese italiane in Africa, Medio Oriente e nel Mediterraneo. A firmare l’intesa sono stati Raoul Ascari, Chief Global Development Officer di SACE e Pier Luigi d’Agata, Direttore Generale di Assafrica.

Nell’ambito dell’accordo, le imprese associate ad Assafrica beneficeranno di un accesso privilegiato al Programma Frontier Markets, tramite cui SACE, oltre a fornire informazioni strategiche in merito ai mercati di sbocco, affianca le PMI nell’individuazione, negoziazione e conclusione delle transazioni commerciali, anche nell’ottica di favorire l’integrazione delle aziende in progetti di filiera.

Il programma Frontier markets e’ stato sviluppato per le esigenze delle imprese di dimensioni piccole e medie, il Programma mette a disposizione prodotti assicurativo-finanziari a sostegno di export e investimenti, l’assistenza degli uffici della rete internazionale e servizi dedicati, tra cui:

  • individuazione e pre-affidamento di controparti corporate e bancarie nei paesi Frontiers, con conseguente riduzione dei tempi di delibera delle operazioni
  • soluzioni finanziarie dedicate all’import di commodities destinate alla supply chain italiana
  • servizi di advisory dedicati per valutare a pieno la coerenza dell’approccio ai singoli mercati e i diversi profili di rischio sottostanti (di credito, politici, normativi, ambientali) e per adottare strutture finanziarie e assicurative efficaci a supporto delle singole transazioni commerciali e di investimento
  • analisi dei settori merceologici ad alto potenziale e segnalazione di opportunità di business
  • monitoraggio costante dei Paesi Frontiers, con invii periodici di approfondimenti ad imprese selezionate
  • seminari e incontri di business matching e approfondimento sul territorio.

La prima guida del l programma Frontier Markets, lanciato nel 2014, si e’ concentrata sulla “nuova Frontiera Africana”, con sei mercati chiave selezionati da SACE: Senegal, Ghana, Angola, Mozambico, Kenya e Tanzania.

Nell’ambito dell’accordo, l’associazione, inoltre, si impegna a valorizzare e diffondere presso le imprese la conoscenza delle opportunità derivanti dall’utilizzo dei servizi di consulenza e degli strumenti assicurativo-finanziari di SACE a favore dell’internazionalizzazione.

Il portafoglio delle operazioni di export e investimenti italiani assicurati da SACE in Africa sub-sahariana supera il miliardo di euro, in aumento del 63% rispetto a un anno fa. Un incremento significativo, che riflette la crescente attenzione riservata alla regione negli ultimi anni: SACE ha infatti un proprio ufficio a Johannesburg e un desk a Nairobi nell’African Trade Insurance Agency, di cui è azionista dal 2009.

Anche l’area del Medio Oriente e Nord Africa, è oggetto di un rinnovato interesse da parte di SACE, che, per sostenere le imprese italiane che continuano a trovare nella sponda sud del Mediterraneo, una destinazione privilegiata per il proprio business, ha recentemente costituito un Desk dedicato ed è prossima all’apertura di un ufficio a Dubai.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 954 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Economia

Kenia: Le sanzioni russe bloccano le esportazioni e spingono l’inflazione.

Il conflitto Russia-Ucraina ha fatto crollare le importazioni da Mosca per 13,3 miliardi di scellini nei tre mesi fino a marzo, costringendo il Kenya a ricorrere a fonti costose di

Energia

L’energia idroelettrica potrebbe fornire elettricità a più persone nell’Africa subsahariana

Seicento milioni di persone in tutta l’Africa non hanno accesso all’elettricità. E si prevede che la popolazione del continente crescerà rapidamente. “Sono molte le persone che avranno bisogno di elettricità”,

Africa Orientale

Africa Orientale, verso divieto import abiti e auto usati e una nuova politica industria

La comunità EAC si appresta ad introdurre una nuova legge cerca di vietare l’importazione di vestiti e scarpe usate in Africa orientale L’importazione di vestiti e scarpe usati verrà messa al bando