
Rwanda – Scheda Paese
La crescita del PIL reale è aumentata dal 4,7% nel 2013 al 7,0% nel 2014, superando la programmata crescita del 6,0% e si prevede che salirà al 7,5% sia nel 2015 e 2016.
Venti anni dopo il genocidio ruandese, il paese è diventato una storia di successo di sviluppo e unità e riconciliazione si sono consolidate, così’ come il rafforzamento del buon governo a medio termine.
Gli sforzi per promuovere lo sviluppo rurale stanno dando buoni frutti, con la quota delle famiglie che vivono in insediamenti rurali integrati ed economicamente sostenibili sono passati dal 37,5% nel 2012 al 53,0% nel 2013/14.
Per quanto riguarda l’interscambio con l’Italia, l’Italia ha esportato nel 2014 merci per 14,105 milioni di Euro, mentre ha importato merci per 1,318 milioni. L’italia ha esportato prevalentemente macchinari e altre macchine di impiego speciale e prodotti da forno e farinacei, mentre ha importato prodotti agricoli, e cuoio.
Link utili
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Perché la moneta unica dell’Africa orientale è ancora molto lontana
Il progetto della moneta unica dell’Africa orientale è ancora molto lontano. Potrebbero essere necessari almeno dieci anni perché il blocco di sette nazioni abbia un’unica valuta. Inizialmente, la data provvisoria
Uganda e Ruanda – Intervista all’Ambasciatore d’Italia Domenico Fornara.
Uganda e Ruanda, due paesi molto interessanti per il nostro paese, ne parliamo oggi su Africa24.it con sua Eccellenza Domenico Fornara, Ambasciatore d’Italia in Uganda, Ruanda e Burundi in questa
Il ruolo delle infrastrutture energetiche nella trasformazione economica del Ruanda
Il ruolo delle infrastrutture energetiche nel guidare la trasformazione economica del Ruanda non può essere sopravvalutato. Come Paese dell’Africa orientale senza sbocco sul mare, il Ruanda ha affrontato numerose sfide