
Il Kenia firma un accordo sul nucleare con la Cina
Il Kenya ha firmato un accordo di cooperazione sul nucleare con la Cina, come parte dei piani della nazione africana per arrivare alla costruzione della sua prima centrale nucleare costruire una centrale nucleare entro il 2025, ha annunciato il Consiglio per L’energia Nucleare del Kenya (KNEB).
Il Kenya prevede di realizzare la sua prima centrale nucleare, con una capacità di 1000 MW entro il 2025, con la possibilità’ di alzare la capacita a 4,000MW entro il 2033, avendo definito l’energia nucleare come “una componente chiave” del futuro mix energetico del paese.
Il memorandum d’intesa, siglato in Cina, permetterà il Kenya di ottenere il supporto e il know how della Cina per la formazione e lo sviluppo delle competenze e l’assistenza tecnica in settori come la selezione dei siti per le centrali nucleari del Kenya e realizzazione di studi di fattibilità, dice la nota KNEB.
Il Kenya ha già firmato accordi di cooperazione nucleare con la Slovacchia e la Corea del Sud, dove grazie a questo accordi, oltre 10 studenti kenioti stanno studiando ingegneria nucleare in Corea del Sud.
Il Kenya negli ultimi anni ha concentrato gli sforzi per la promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili, come la geotermica, l’energia idroelettrica ed eolica. Con una popolazione in rapida crescita, la domanda di energia sta crescendo rapidamente, e la produzione di energia idroelettrica capacità e’ messa a repentaglio dalla siccità e della deforestazione. Le centrali geotermiche sono situati sulla Rift Valley, dove la frattura delle tettoniche attraverso attraversano l’Africa orientale.
Allo stato attuale, il Sud Africa è l’unico paese dell’Africa sub-sahariana che possiede impianti di energia nucleare.
In Kenya, attualmente, solo 3 cittadini su 10 hanno accesso all’energia elettrica, ma tale percentuale scende a 2 su 10 nelle zone rurali.
Fonte: Kenya, China sign nuclear power cooperation deal
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Kenya: La più grande economia dell’Africa orientale torna a crescere
Il PIL del Kenya è aumentato del 5,3% nel primo trimestre, secondo le statistiche ufficiali L’economia del Kenya si è ripresa nel primo trimestre dell’anno, grazie alla ripresa del settore
Le importazioni di gas naturale della Tanzania integreranno le fonti energetiche del Kenya
I Presidenti William Ruto e Samia Suluhu hanno ribadito il loro impegno ad attuare un accordo del 2021 per l’importazione di gas naturale dalla Tanzania. Non avendo scoperto depositi commerciali
11 fatti sorprendenti sul mobile money in Africa
L’utilizzo dei servizi di mobile money in Africa continuerà a crescere, parallelamente alla diffusione di smartphone sempre piu’ a buon mercato. La maggior parte dei due miliardi di persone nel