Kenia in fase avanzato il piano per il nucleare

Kenia in fase avanzato il piano per il nucleare

Gli esperti dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) hanno dichiarato ai giornalisti che il Kenya ha compiuto progressi significativi verso l’introduzione dell’energia atomica nel paese.

Il Kenya ha preparato un rapporto completo di pre-fattibilità, che considera tutte le questioni infrastrutturali, mentre il rapporto definitivo verra presentato nel mese di novembre. Secondo lo studio, l’energia nucleare dovrebbe rappresentare tra il 15 al 20 per cento di tutta la potenza prodotta dal 2030 nel paese.

Il Kenya, ha dichiarato il vice presidente del Kenya William Ruto all’inizio di quest’anno, avrà presto il primo impianto nucleare, che contribuirà a ridurre drasticamente il costo dell’energia elettrica e attrarre gli investitori internazionali verso il paese. Ruto ha ribadito che la nazione dell’Africa orientale sviluppera la centrale nucleare accanto ad altre fonti di energia tra cui geotermica, idroelettrica, eolica e solare in modo da produrre energia sufficiente per consentire una crescita dell’economia a due cifre.

Secondo l’AIEA, la concessione di licenze per una centrale nucleare potrebbe richiedere due anni, mentre la costruzione di un impianto richiede cinque anni.

Fonte: Kenya on course to tap nuclear power, says UN nuclear agency


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1885 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Energia

Il Governo del Malawi, l’IFC, Scatec JV e EDF firmano un accordo vincolante per lo sviluppo della centrale idroelettrica di Mpatamanga.

Il Governo del Malawi (GOM), IFC, Scatec ed EDF firmano un accordo commerciale vincolante per intraprendere il co-sviluppo del progetto idroelettrico Mpatamanga. L’accordo, firmato nell’ambito del quadro del Partenariato Pubblico-Privato

Energia

Engie lancia un’iniziativa di criptovaluta per il crowdfunding di progetti solari

A maggio, la società energetica francese Engie ha lanciato la sua prima iniziativa di criptovaluta in Africa per accelerare l’uso di soluzioni solari off-grid nei Paesi subsahariani. Engie ha collaborato

Energia

L’Autorità del fiume Zambesi progetta di costruire un impianto solare galleggiante presso la diga di Kariba

La Zambezi River Authority (ZRA), l’ente che opera e gestisce la diga di Kariba sul fiume Zambesi, ha annunciato che prenderà in considerazione la costruzione di un impianto solare galleggiante