
Etiopia – Scheda Paese
L’Etiopia – il secondo Paese più popoloso dell’Africa – è uno Stato monopartitico con un’economia pianificata. Per più di un decennio prima del 2016, il PIL è cresciuto ad un tasso compreso tra l’8% e l’11% annuo – uno degli Stati in più rapida crescita tra i 188 Paesi membri del FMI. Questa crescita è stata trainata dagli investimenti governativi nelle infrastrutture e dai progressi sostenuti nel settore agricolo e dei servizi. Più del 70% della popolazione etiope è ancora impiegata nel settore agricolo, ma i servizi hanno superato l’agricoltura come principale fonte di PIL.
L’Etiopia ha il più basso livello di disparità di reddito in Africa e uno dei più bassi al mondo, con un coefficiente di Gini paragonabile a quello dei Paesi scandinavi. Eppure, nonostante i progressi verso l’eliminazione della povertà estrema, l’Etiopia rimane uno dei Paesi più poveri del mondo, sia per la rapida crescita della popolazione che per la bassa base di partenza. I cambiamenti nelle precipitazioni associati ai modelli meteorologici mondiali hanno portato alla peggiore siccità degli ultimi 30 anni nel 2015-16, creando insicurezza alimentare per milioni di etiopi.
Lo Stato è fortemente impegnato nell’economia. I progetti infrastrutturali in corso comprendono la produzione e la distribuzione di energia elettrica, strade, ferrovie, aeroporti e parchi industriali. I settori chiave sono di proprietà dello Stato, tra cui le telecomunicazioni, le banche e le assicurazioni e la distribuzione di energia elettrica. Secondo la costituzione dell’Etiopia, lo stato è proprietario di tutti i terreni e fornisce contratti di locazione a lungo termine agli inquilini. I diritti di proprietà nelle aree urbane, in particolare Addis Abeba, sono scarsamente regolamentati e soggetti a corruzione.
I guadagni in valuta estera dell’Etiopia sono guidati dal settore dei servizi – principalmente la Ethiopian Airlines, gestita dallo stato – seguito dalle esportazioni di diversi prodotti di base. Mentre il caffè rimane il maggiore produttore di valuta estera, l’Etiopia sta diversificando le esportazioni, e merci come l’oro, il sesamo, il khat, il bestiame e i prodotti dell’orticoltura stanno diventando sempre più importanti. L’industria manifatturiera ha rappresentato meno dell’8% delle esportazioni totali nel 2016, ma le esportazioni manifatturiere dovrebbero aumentare nei prossimi anni a causa di una crescente presenza internazionale.
I settori bancario, assicurativo, delle telecomunicazioni e del microcredito sono limitati agli investitori nazionali, ma l’Etiopia ha attirato circa 8,5 miliardi di dollari di investimenti diretti esteri (IDE), per lo più da Cina, Turchia, India e UE; gli IDE statunitensi sono pari a 567 milioni di dollari. Gli investimenti sono stati principalmente nelle infrastrutture, nell’edilizia, nell’agricoltura/orticoltura, nella lavorazione agricola, nel tessile, nel cuoio e nei prodotti in pelle.
Per sostenere l’industrializzazione in settori in cui l’Etiopia ha un vantaggio comparativo, come il tessile e l’abbigliamento, la pelletteria e i prodotti agricoli trasformati, l’Etiopia prevede di aumentare la capacità di produzione di energia installata di 8.320 MW, da una capacità di 2.000 MW, costruendo altre tre grandi dighe ed espandendosi ad altre fonti di energia rinnovabile. Nel 2017, il governo ha svalutato il birr del 15% per aumentare le esportazioni e alleviare una cronica carenza di valuta estera nel Paese.
Link Utili
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Con enormi terreni coltivabili, perché l’Africa ha bisogno di importare grano?
Nonostante disponga di vaste estensioni di terreno coltivabile, di colture indigene nutrienti e di un settore agricolo in piena espansione, l’Africa importa ancora la maggior parte dei suoi cereali.Il blocco
I combattimenti riprendono nel nord dell’Etiopia dopo una pausa di cinque mesi
I combattimenti sono scoppiati tra le forze governative e i ribelli tigrini nel nord dell’Etiopia, mandando in frantumi una tregua di cinque mesi tra le parti in conflitto.La nuova guerra
Ethiopian Airlines amplierà la sua ala di produzione di componenti per aerei
L’Ethiopian Airlines Group sta per costruire un impianto di produzione di componenti per aerei presso il Parco industriale di Kilinto, in joint venture con il costruttore statunitense di aerei Boeing.