
Niger – Scheda Paese
L’economia del Niger nel 2014 e’ crescita del 7,1%. Questa performance segue una crescita del 4,1% nel 2013, è stata trainata principalmente dal settore agricolo, oltre che dal settore delle costruzioni e il settore dei trasporti e delle comunicazioni, settori che hanno avuto una forte crescita. Nonostante le sfide poste dalla sicurezza interna, la crescita dovrebbe raggiungere il 6,0% nel 2015 e del 6,5% nel 2016.
Per consolidare i suoi progressi e accelerare lo sviluppo economico e sociale, il governo ei suoi partner tecnici e finanziari hanno sviluppato un programma per migliorare le prestazioni per l’attuazione del Piano di Sviluppo Economico e Sociale (Programma d’amélioration de la prestazione pour la mise en oeuvre du Plan de développement économique et sociale o PAPMO-PDES). Il programma mira ad affrontare i vincoli che ostacolano il raggiungimento degli obiettivi del Piano di sviluppo economico e sociale 2012-15. L’attuazione del (nigerini Nourish nigerini) 3N iniziativa continua a rafforzare la produzione agricola. Nel settore minerario, gli sforzi sono continuati con la completa attuazione delle norme della legislazione mineraria del 2006, che incrementa le entrate fiscali del paese, in particolare l’imposta sul valore aggiunto. Per quanto riguarda il clima imprenditoriale, il Niger non ha implementato le dovute riforme nel 2014, fatto che non ha aiutato a rendere il settore privato più dinamico o incoraggiare la necessaria diversificazione dell’economia per stimolare la crescita.
Per quanto riguarda l’interscambio con l’Italia, l’Italia ha esportato nel 2014 merci per 35,573 milioni di Euro, mentre ha importato merci per 19 milioni. L’italia ha esportato prevalentemente Articoli di abbigliamento, Motori, generatori e trasformatori elettrici, Carne lavorata e conservata e prodotti a base di carne, Granaglie, amidi e di prodotti amidacei e mobili.
Link utili
About author
You might also like
Zambia – Scheda Paese
L’economia dello Zambia ha avuto prestazioni relativamente buone nella regione nonostante il calo del tasso di crescita. Questo calo è in gran parte il risultato della minore produzione nel settore minerario, rispetto all’anno
I recenti colpi di stato in Africa danno alla Cina e alla Russia un vantaggio nel Sahel
I soldati che lavorano per combattere i gruppi terroristici in espansione in Africa hanno le mani legate a causa delle restrizioni sulla cooperazione di sicurezza con i Paesi governati dai
Kenya – Scheda Paese
Il Kenia rappresenta il baricentro manifatturiero, commerciale e finanziario della regione dell’Africa Orientale. Negli anni ottanta e novanta la sua economia e’ stata caratterizzata da andamenti erratici ed inferiori al