
Guinea – Scheda Paese
La crescita del prodotto interno lordo della Guinea (PIL) si è ridotto dal 2,3% nel 2013 ad un misero 0,6% nel 2014 a causa delle conseguenze dell’epidemia di Ebola, ritardi nella attuazione delle riforme strutturali e carenza di energia elettrica.
Auspicando che l’epidemia sia sotto controllo nei primi sei mesi del 2015, la crescita dovrebbe raggiungere il 0,9% nel 2015 e 4,3% nel 2016, grazie all’aumento degli investimenti pubblici, una maggiore industria mineraria e una migliore fornitura di energia elettrica.
L’esecuzione delle riforme designati nell’ambito del programma sostenuto dal Fondo monetario internazionale (FMI) Extended Credit Facility (ECF) ha continuato con successo. Ritardi nella attuazione di talune misure strutturali del programma si spiegano con le tensioni politiche del 2013, le limitate capacità di coordinamento istituzionali, umane e, e la necessità di procedere a consultazioni più approfonditi con gli stakeholder di alcuni campi.
L’inflazione ha continuato a muoversi di nuovo, fino al 8,6% nel 2014 dall’11,9% nel 2013. Se l’epidemia di Ebola è stabilizzata presto, la situazione dovrebbe stabilizzarsi nel 2015 e il 2016, con un deficit di bilancio, che sostenibile, riserve internazionali pari a più di tre mesi di importazioni e un tasso di cambio costante. Tuttavia, la povertà resta allarmante ed è dovuto alla debolezza della crescita economica del Paese, problemi di governance, infrastrutture insufficienti e di base
servizi e dalla debolezza del settore privato vanificata da un clima economico che ha migliorato, ma è ancora non molto attraente.
Per quanto riguarda l’interscambio con l’Italia, l’Italia ha esportato nel 2014 merci per 46,285 milioni di Euro, mentre ha importato merci per 3,626 milioni. L’italia ha esportato prevalentemente Articoli di abbigliamento, Carne lavorata e conservata e prodotti a base di carne, Prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio, Frutta e ortaggi lavorati e conservati , Altre macchine di impiego generale, Motori, generatori e trasformatori elettrici; apparecchiature per la distribuzione e Altre macchine per impieghi speciali mentre ha importato prevalentemente prodotti agricoli.
Link utili
About author
You might also like
Sud Africa – Scheda Paese
Nel 2014 la crescita del Sud Africa ha continuato a rallentare, registrando solo l’1,5% di crescita, la performance più debole dalla crisi finanziaria globale. L’economia della nazione è stata colpita
Gambia – Scheda Paese
La crescita economica si e’ contratta dal 4,3% nel 2013 ad un valore stimato -0,7% nel 2014 a causa degli effetti dell Ebola sulle attività legate al turismo, le piogge
Madagascar – Scheda Paese
A partire dal 2009 una crisi politica e sociale ha fatto sì che il 2014 sia stato un anno decisivo per il Madagascar, con un nuovo presidente eletto, un nuovo