Gambia – Scheda Paese

Gambia – Scheda Paese

La crescita economica si e’ contratta dal 4,3% nel 2013 ad un valore stimato -0,7% nel 2014 a causa degli effetti dell Ebola sulle attività legate al turismo, le piogge in ritardo e le sfide di politica macroeconomica.
Il bilancio dello stato ha continuato a deteriorarsi nel 2014 mentre le riserve internazionali sono state sotto pressione a causa dell’elevato debito pubblico e deficit di bilancio.

Politiche di sviluppo locale e fisiche sono centrale nella agenda per lo sviluppo della Gambia, ma non sono pienamente attuati, con conseguente erogazione di un servizio scadente e un significativo squilibrio fra aree rurali e aree urbane.

Per quanto riguarda l’interscambio con l’Italia, l’Italia ha esportato nel 2014 merci per 4,604 milioni di Euro, mentre ha importato merci per 2,166 milioni. L’italia ha esportato prevalentemente alimentari, prodotti da forno e materiali da costruzioni, macchinari mentre ha imparato prodotti ittici.

 

Link utili


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1886 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Guinea

Guinea – Scheda Paese

La crescita del prodotto interno lordo della Guinea (PIL) si è ridotto dal 2,3% nel 2013 ad un misero 0,6% nel 2014 a causa delle conseguenze dell’epidemia di Ebola, ritardi

Uganda

Uganda – Scheda Paese

Nel 2014 l’Uganda ha visto il consolidamento della stabilità macroeconomica e una graduale ripresa dell’attività economica, con una crescita del PIL reale che dovrebbe raggiungere il 5,9% nell’esercizio 2014/15 contro

Scheda Paese

Rwanda – Scheda Paese

La crescita del PIL reale è aumentata dal 4,7% nel 2013 al 7,0% nel 2014, superando la programmata crescita del 6,0% e si prevede che salirà al 7,5% sia nel