
Burundi – Scheda Paese
Dal 2010, il Burundi ha registrato una crescita media annua del 4%, nonostante le condizioni internazionali difficili, in particolare un aumento dei prezzi mondiali del carburante e cibo, che ha causato una forte pressione inflazionistica. Nel 2014, la crescita del PIL in termini reali è stato stimato al 4,7% rispetto al 4,5% nel 2013, principalmente a causa dell’agricoltura attraverso una ripresa della produzione del caffè e del settore delle costruzioni con l’implementazione di grandi progetti infrastrutturali (fibra ottica, strade, ecc.)
Grazie alla stretta della politica monetaria e il calo dei prezzi dei carburanti nella seconda metà dell’anno, l’inflazione è scesa su base annua dal 9,0% nel 2013 al 6,7% nel 2014. Una gestione prudente della politica monetaria stabilizzato il franco del Burundi nei confronti del dollaro per tutto il 2014.
L’attuazione del secondo quadro strategico per la riduzione della crescita e della povertà, adottato nel febbraio 2012, ha portato significativi progressi nello sviluppo umano. Con riferimento agli investimenti, grandi progetti nel settore dell’energia, trasporto e delle telecomunicazioni sono stati avviati e nuovi programmi sono stati presentati ai partner tecnici e finanziari del paese per il 2015-16.
Tuttavia, i diritti di proprietà’ della terra rimangono una delle principali preoccupazioni, con un’eccessiva suddivisione e degrado del territorio, il Burundi si trova ad affrontare molti problemi di governance del territorio. La domanda di terra è aggravata dal ritorno nel paese di centinaia di migliaia di rifugiati la cui terra è stata occupata. In una tale situazione, sono aumento il numero di dispute relative terra, che rappresentano da sole l’80% dei casi giudiziari, e rappresentano una potenziale fonte di instabilità socio-economico.
Con l’avvicinarsi delle elezioni del 2015, le tensioni politiche sono il principale rischio di breve termine che potrebbe portare a violenze e ostacolare il raggiungimento degli obiettivi di crescita fissati dalle autorità. Inoltre, i ritardi nell’attuazione della riforma delle gestione delle finanze pubbliche e una riduzione dello spazio di manovra del governo potrebbe scoraggiare i donatori internazionali.
Per quanto riguarda l’interscambio con l’Italia, l’Italia ha esportato nel 2014 merci per 3.421 milioni di Euro, mentre ha importato merci per 2.841 milioni. L’italia ha esportato prevalentemente Motori, generatori e trasformatori elettrici, Macchine di impiego generale, Strumenti e forniture mediche e dentistiche, Prodotti da forno e farinacei, mentre ha importato prodotti agricoli, e cuoio.
Link utili
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Sud Africa – Scheda Paese
Nel 2014 la crescita del Sud Africa ha continuato a rallentare, registrando solo l’1,5% di crescita, la performance più debole dalla crisi finanziaria globale. L’economia della nazione è stata colpita
BURUNDI: bando di gara per la centrale idroelettrica di Mpanda (10 MW)
La gara d’appalto Hydroneo East Africa è suddivisa in due lotti. Il primo riguarda la progettazione e la costruzione della centrale idroelettrica di Mpanda da 10 MW. L’azienda selezionata sarà
Costa D’Avorio – Scheda Paese
La Costa d’Avorio possiede una delle economie più prospere dell’Africa, benché fragile poiché basata principalmente sull’esportazione di materie prime.Il suo mercato dipende pesantemente dal settore agricolo; infatti quasi il 70%