Sud Africa – Dal prossimo anno si potrà studiare il cinese nelle scuole pubbliche.

Sud Africa – Dal prossimo anno si potrà studiare il cinese nelle scuole pubbliche.

A partire dal gennaio 2016, gli alunni delle scuole sudafricane potranno scegliere mandarino come lingua supplementare.
Il cinese e’ stato aggiunto come parte del curriculum scolastico da una nota del ministero della pubblica istruzione.

Il Mandarino e’ l’ultima aggiunta al già’ nutrito numero di lingue opzionali che il sistema scolastico Sud Africano offre ai propri studenti, ma la scelta di aggiungere il mandarino non e’ casuale. La Cina è il primo partner commerciale del Sudafrica e insegnare la lingua agli studenti rappresenta un importante segnale per rafforzare le razioni fra i due paesi e preparare le nuove leve a trattare con i possibili partner cinesi.

L’annuncio ha anche sollevato forti polemiche, ed il partito di opposizione ha criticato il governo per l’eccessiva vicinanza con la Cina, ma i sostenitori del programma difendono la decisione, definendo i detrattori del programma antiquati e retrogradi, non comprendendo che oggigiorno le migliori scuole private del paese insegnano il mandarino agli studenti, e il governo ora offre alle nuove generazione la possibilità  di non restare indietro, entrando a fare parte della nuova classe dirigente che potrà negoziare e commerciare con l’importante partner asiatico.

La Cina fornira’ inoltre supporto e assistenza al governo al fine di formare gli insegnanti di cinese. Il programma prevede che gli studenti dal grado 4 al grado 9 potranno scegliere la nuova opzione.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1883 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

East Africa

Il Kenya cerca un sollievo con un nuovo Eurobond, mentre la crisi della trappola del debito si aggrava

Il Kenya punta ad emettere un nuovo Eurobond per gestire la scadenza del prossimo anno di un’obbligazione decennale da 270 miliardi di Ksh (2 miliardi di dollari), esponendo una trappola

Kenya

Il Kenia e De la Rue entrano in JV per la stampa di banconote

La joint venture prevede che il governo acquisterà per 5 milioni di sterline (Sh658 milioni) una quota del 40 per cento della De La Rue Kenia EPZ Limited, che è la filiale locale

Nigeria

La missione di Renzi in Nigeria

La Nigeria e l’Italia si sono impegnate per rafforzare la cooperazione bilaterale tra i due paesi. Questo è quanto emerge della decisione raggiunta tra il presidente Muhammadu Buhari e il primo