Kenya – Uganda Pipeline, l’oleodotto riscaldato più lungo del mondo.

Kenya – Uganda Pipeline, l’oleodotto riscaldato più lungo del mondo.

Toyota Tsusho, il braccio commerciale della casa automobilistica giapponese, ha dichiarato che il progetto da 4 miliardi per la costruzione dell’oleodotto che collegherà i pozzi di petrolio in Uganda e Kenia con il nuovo terminal petrolifero di Lamu, e’ economicamente fattibile.

La dichiarazione della Toyota arriva dopo il completamente di uno studio di fattibilità preliminare per la progettazione di un oleodotto di 1.300 Km che collegherà  Hoima in Uganda attraverso il bacino Lokichar nel nord-ovest del Kenya a Lamu.

Il progetto includere’ anche la  costruzione di una pipeline di  9 km dal terminal di Lamu a una boa di carico ancorata al largo.

Il segretario keniota per l’Energia Joseph Njoroge ha detto che il governo inviterà le offerte per la costruzione del gasdotto nel corso dell’anno, con la costruzione del progetto  prevista per l’inizio del prossimo anno.

Le riserve stimati per i giacimenti in Kenya sono di circa 1 miliardo di barili dalla Rift Valley Bacino, mentre l’Uganda stima le sue riserve di greggio a 6,5 ​​miliardi di barili.

kenya-uganda-oil-pipeline-route-optionsLa fase iniziale del progetto prevede la costruzione di 864 km oleodotto da Lamu ai campi petroliferi in Lokichar – con il flusso del primo petrolio prevista entro la
fine del 2018. L’oleodotto dora’ essere continuamente riscaldato in quanto il greggio presente in Uganda e Kenya e’ molto viscoso e deve essere continuamente riscaldato. Questo particolare renderà’ il progetto l’oleodotto riscaldato più’ lungo del mondo.

L’oleodotto è parte di un più ampio progetto che prevede la costruzione del nuovo porto di Lamu, di una linea ferroviaria, l’autostrada, l’aeroporto e una raffineria di petrolio a un costo di Sh2.7 trilioni.

 

Sorgente: Toyota says Sh385bn Kenya-Uganda pipeline feasible

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Energia

Lo Zimbabwe scommette sul litio per rilanciare il settore minerario e l’economia

Il Presidente dello Zimbabwe Mnangagwa ha fissato un obiettivo di 10 miliardi di dollari di entrate per l’industria del litio del Paese, definendola il “nuovo petrolio”. La produzione e la

Tanzania

La Tanzania rilancia il progetto LNG da 30 miliardi di dollari

La neo-presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan è pronta a far rivivere il progetto di gas naturale liquefatto LNG a Lindi, in Tanzania, che è rimasto a lungo in sospeso.

Nigeria

Nigeria: Andritz ottiene la riabilitazione della centrale idroelettrica di Jebba

In considerazione della portata del deficit di disponibilità di energia elettrica in Nigeria, sono previsti grandi investimenti sia nella generazione che nella distribuzione. Nel frattempo, il paese sta prendendo provvedimenti