Kenya, Uganda e la corsa verso Juba

Kenya, Uganda e la corsa verso Juba

Le rivalita’ all’interno della East African Community non sembrano cessare, in quanto sembra che Uganda e Kenya stiano accellerando lo sviluppo del c.d. Corridoio Nord, per portare  il collegamento ferroviario fino a Juba, la capitale del Sud Sudan.

Tali piani mettono in secondo o anche terzo ordine l’estenzione del collegamento verso Kigali, lasciando il Rwanda fuori dal corridoio nord.

In realta’ sia l’Uganda che il Kenya hanno piani diversi per il Rwanda, e ritengono che collegare Kigali al corridoio centrale, passando per il Burundi e poi la Tanzania sia una ipotesi migliore, in quanto la morfologia del terreno ridurra notevolmente i costi di connessione.

Al tempo stesso, collegare Juba al corridoio nord, e quindi al porto do mombasa, renderebbe l’intero progetto economicamente piu’ vantaggioso, in quanto l’export di petrolio dal sud sudan potrebbe avvenrire attraverso la ferrovia, come prevede l’Uganda, che dovrebbe iniziare la produzione di petrolio nel 2018-20, ed appare pertanto vitale avere uno sbocco al mare efficente.

Ad oggi l’11.5% delle merci che arrivano a Mombasa sono destinate al Sudan, che segue l’Uganda come primo paese di destinazione con il 77% delle merci, mentre il Rwanda rappresenta solo il 3.9%.

 

Sorgente: Race to Juba: How Kigali was shunted aside in SGR plans – News

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Kenya

Kenya: 1.5 miliardi per l’estensione delle rete feroviaria

Il Kenya ha ottenuto un prestito di $ 1,5 miliardi dalla Cina per estendere la linea ferroviaria dalla capitale alla città di Naivasha nella Rift Valley, ha dichiarato un portavoce della

Kenya

La Tanzania è intenzionata ad ospitare la banca centrale dell’EAC, nonostante le obiezioni.

Mentre la Comunità dell’Africa Orientale si concentra sull’approfondimento dell’integrazione attraverso una stretta collaborazione con le varie parti interessate, in particolare con il settore privato, come elaborato di recente al 22°

Economia

Africa orientale- Africa orientale, un peggioramento nella valutazione degli investitori

Tutti i paesi dell’Africa orientale hanno registrato nell’ultimo anno un clima meno attraente per gli investimenti e un aumento dei rischi. L’indice Africa Risk and Reward Index 2020, pubblicato dalla