Iniziati i lavori della Centrale Idroelettrica di Isimba, Uganda

Iniziati i lavori della Centrale Idroelettrica di Isimba, Uganda

Alla fine di luglio, il presidente della repubblica di Uganda Yoweri Museveni ha presieduto l’inizio della costruzione della diga della centrale idroelettrica di Isimba. Alla cerimonia  era l’ambasciatore cinese in Uganda, Mr. Zhao, Il ministro dell’Energia, Irene Muloni,  Ministro di Stato per l’Energia, l’On Simone D’ujanga, il ministro di Stato per Terre, Idah Nantaba e il ministro delle Finanze On Matia Kasaijja.

La centrale produrrà 183 MW è parte di ciò che il presidente ha descritto come piano del governo per stimolare la crescita economica attraverso l’aumento della produzione di energia nel paese.

La diga, la cui prima turbina dovrebbe essere operativa nel dicembre 2016, è in grado di ridurre in modo significativo le tariffe elettriche, una volta messi in rete nazionale.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1886 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Orientale

La fine del miracolo economico Africano?

Negli ultimi mesi la cronaca ha raccontato di un continente africano in difficoltà,  Imfatti la crescita economica è stata tra le più basse degli ultimi anni e sono riemersi vecchi

Nigeria

Nigeria, nuovi incentivi per le rinnovabili

La Nigerian Electricity Regulatory Commissione (NERC) ha approvato nuove norme volte a promuovere gli investimenti nelle fonti di energia rinnovabili. Il governo mira ad un minimo di 2.000 MW di

Energia

Lo Zimbabwe punta a raddoppiare la produzione di energia elettrica entro il 2025 per soddisfare la domanda mineraria

L’azienda elettrica statale dello Zimbabwe ZESA mira a più che raddoppiare la capacità della rete elettrica nazionale entro il 2025 per rispondere all’aumento della domanda del settore minerario, ha dichiarato