Tanzania – Scheda Paese

Tanzania – Scheda Paese

L’economia della Tanzania ha continuato a funzionare bene, registrando una crescita del 7,3% nel 2013, rispetto al 6,9% nel 2012, guidato da dell’informazione e comunicazione, costruzioni, la produzione e altri servizi. Le prospettive a medio termine sono favorevoli, con una crescita che dovrebbe rimanere superiore al 7%, sostenuta da investimenti pubblici in infrastrutture, in particolare nei settori dei trasporti e dell’energia. L’agricoltura rimane il pilastro dell’economia, che impiega la maggior parte della forza lavoro, ma il settore è afflitto da carenze infrastrutturali e scarsa produttività. Nonostante i notevoli successi macroeconomici della Tanzania, la crescita non dispone di una base sufficientemente larga, e i livelli di povertà rimangono alti. Un recente sondaggio indica che il28,2% dei tanzaniani sono poveri, e la povertà rimane più diffusa nelle zone rurali che in quelle urbane.

L’inflazione si è stabilizzata ad una sola cifra nel corso dell’ultimo anno, in calo ad una media annua del 6,8% nel 2014 a causa di una prudente politica monetaria, una situazione alimentare favorevole e il calo dei prezzi del carburante. L’andamento delle esportazioni rimane forte, guidata da oro e turismo / viaggi. Ma il bilancio delle importazioni è cresciuta, soprattutto a causa delle importazioni di beni strumentali ed intermedi, in particolare del petrolio, mantenendo il disavanzo delle partite correnti a livello a circa il 11% del PIL. La posizione di riserve in valuta estera è rimasta in buona salute, con 4,1 mesi di copertura import.

La Tanzania ha continuato a mantenere una posizione di bilancio sana, mantenendo il deficit a livelli sostenibili e gestire la crescita della spesa in linea con l’obiettivo generale di sostenere la stabilità macroeconomica. A medio termine, il deficit fiscale è destinato a essere mantenuto a circa 5-6% del PIL, mentre le spese e indebitamento netto governo sono previsti a circa il 25% del PIL, in linea con gli obiettivi del programma di politica dello strumento di supporto. Incertezze di finanziamento sono emerse nella prima metà dell’anno fiscale 2014/15 a causa di ritardi di pagamento di fondi dai finanziatori internazionali, costringendo in parte il governo ad anticipare l’indebitamento del governo per  finanziare progetti di sviluppo.

Inclusione spaziale resta problematica in Tanzania, principalmente a causa delle disparità regionali. Le regioni più povere sono prevalentemente rurali e le loro economie sono molto meno diversificati. L’agricoltura è il principale settore economico in queste aree, con bassa produttività e occupazione a bassa retribuzione. Di conseguenza, il reddito pro capite in queste regioni é meno della metà di quello di Dar-es-Salaam, la zona più ricca, e nelle zone rurali il tasso di povertà è otto volte superiore rispetto a Dar-es-Salaam. Per aumentare l’integrazione spaziale, la Tanzania ha bisogno di aumentare le opportunità di guadagno per la popolazione rurale, principalmente attraverso il miglioramento della produttività in agricoltura supportata da investimenti in infrastrutture rurali, strade particolarmente rurali, e una migliore connettività globale tra aree rurali e urbane.

Per quanto riguarda l’interscambio con l’Italia, l’Italia ha esportato nel 2014 merci per 65 milioni di Euro, mentre ha importato merci per 16 milioni. L’italia ha esportato prevalentemente Motori, generatori e trasformatori elettrici, Macchine di impiego generale, Frutta e ortaggi lavorati e conservati, Altri prodotti in metallo, Prodotti da forno e farinacei, Articoli di carta e di cartone, Materiali da costruzione in terracotta

 

Link utili

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1109 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

East Africa

Perché la moneta unica dell’Africa orientale è ancora molto lontana

Il progetto della moneta unica dell’Africa orientale è ancora molto lontano. Potrebbero essere necessari almeno dieci anni perché il blocco di sette nazioni abbia un’unica valuta. Inizialmente, la data provvisoria

Rwanda

Il nuovo patto commerciale Kagame-Samia darà impulso all’economia nel blocco EAC

La Tanzania e il Ruanda hanno raggiunto un nuovo patto commerciale che potrebbe stimolare la crescita economica non solo dei due Paesi, ma anche del blocco regionale dell’Africa orientale. Il

Tanzania

Tanzania: Miniere di carbone, 176M per un nuovo progetto minerario ed energetico

La Tanzania ha assegnato una licenza per l’estrazione del carbone alla società inglese Edenville Energy Plc, la società è quotata alla borsa di Londra. Edenville investirà 176 milioni di dollari nel